Il bonding e il massaggio infantile.


Il bonding è una relazione straordinaria, un legame unico che si   sviluppa tra la madre e bambino ancor prima della nascita. È’ possibile vederlo concretamente attraverso un semplice gesto d’amore: la mamma che accarezza il suo pancione,oppure durante l’allattamento in quell’abbraccio contenitivo e reciproco, il piccolo che tocca il corpo della mamma attraverso uno scambio di sguardi.

Il bonding è un contatto pelle a pelle, accade dopo il parto ma sarà rinforzato in seguito con la vicinanza dei genitori. In alcuni situazioni ciò non si verifica immediatamente alla nascita, può essere ostacolato da situazioni particolari, per esempio: un bambino che ha bisogno di cure specifiche, un’adozione, situazioni che non permettono un contatto per deficit sensoriali; in questo caso bisogna tranquillizzare i genitori perché il bonding può essere coltivato.

È un fenomeno in evoluzione, quindi il genitore va sostenuto e accompagnato per il suo istaurarsi. Il massaggio infantile, attraverso il tocco amorevole, il contatto fisico, lo sguardo, aiuta la mamma in questo processo di attaccamento.

Attraverso il massaggio si sviluppano e si evolvono diversi elementi utili allo sviluppo di questo legame. Anche il papà ,che spesso si sente un intruso in questa diade unica, grazie al massaggio infantile puo’ non sentirsi un estraneo e può creare un rapporto amorevole gettando le basi sin da subito per la costruzione di un rapporto basato sull’attaccamento.

Il massaggio coinvolge tutti i sensi: il tatto e il contatto fisico ,che stimolano il rilascio di ormoni, aiutano a rilassarsi instaurando una comunicazione diretta. I primi anni di vita del bambino sono importanti per il suo sviluppo cerebrale ,riteniamo erroneamente che i neonati siano immuni allo stress.L’evidenza clinica di recenti ricerche ha confermato l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo e la maturazione grazie all’azione di facilitazione del rilassamento.Il massaggio favorisce il rilascio degli ormoni di rilassamento (come ossitocina) inibendo la produzione di ormoni dello stress (il cortisolo) in particolare nella fase dell’addormentamento. Favorisce il sollievo in particolare per gas e colichette intestinali, dolori della crescita, eccesso di muco, in situazioni di aumento della temperatura corporea, fastidi da dentizione. Stimola il sistema circolatorio, digerente, immunitario, la connessione neuronale (il massaggio promuove ed accelera la crescita della guaina mielinica), migliora la capacità di apprendimento.

Il bonding rappresenta il modo in cui ci si prende cura del bambino, una risposta per lui ai suoi bisogni, la prima relazione che il bambino instaura, potrebbe dire una sana relazione che influenzerà la sua vita futura, un modello di riferimento per se stesso e per il suo futuro essere genitore. Il cucciolo è stretto a lei, in contatto pelle a pelle, pancia a pancia, petto contro seno, calmato dal suo battito cardiaco, accolto nel calore del suo corpo, cullato dai suoi movimenti. “L’intero mondo del piccolo è sua madre.”

Dr.ssa Eleonora Dardano,
Neuropsicomotricista e insegnante AIMI .massaggio2

 

Leggi anche:

Psicologia perinatale

Le mamme si incontrano

Salute perinatale