L’allenamento mentale, o “Mental Training”, rappresenta un allenamento psicologico che aiuta a costruire e gestire al meglio la performance sportiva. La Psicologia dello sport si compone di diverse tecniche e fasi, adattandosi alle caratteristiche specifiche di una singola disciplina sportiva, agli obiettivi che si vogliono raggiungere e al profilo di personalità dell’atleta. Lo studio in un’ottica multi professionale si avvale della collaborazione di professionisti del settore.
Lo studio offre:
- Mental Training:questo tipo di attività è rivolta agli atleti che desiderano affiancare all’allenamento fisico quello mentale e psicologico. E’ fondamentale per migliorare la propria performance durante le competizioni sportive, perché l’atleta impara a gestire l’ansia e le tensioni da prestazione, le proprie paure e a controllare la respirazione, elemento fondamentale in ogni sport. (Individuale o squadra)
- Mental Training per i bambini:questo tipo di attività affianca i bambini sin dagli inizi della propria carriera sportiva con attività di allenamento mentale orientato al gioco, al divertimento e alla condivisione col gruppo, li aiuta ad affrontare in maniera più consapevole la gestione delle emozioni, delle tensioni, della concentrazione che andranno a sperimentare in gara. E’ basilare, oltre che educativo, insegnare loro che un risultato negativo non è una sconfitta, ma uno stimolo a far meglio imparando dai propri errori. Tutto ciò favorisce una buona autostima.
- Training di crescita personale: gestione dell’ansia e dello stress, aumento dell’autostima, motivazione a intraprendere una dieta, comunicazione assertiva.
- Training autogeno: si applica in diversi contesti con l’obiettivo di controllare lo stress, stimolare e sviluppare il contatto e la gestione delle emozioni, aumentare la concentrazione e ridurre disturbi psicosomatici, si utilizzano una serie di tecniche e di strumenti con lo scopo di far ritrovare quell’equilibrio interiore spesso minacciato, per non lasciarsi così sopraffare dagli eventi stressanti, in modo da poterli affrontare a superare a testa alta.
La piscina offre:
Acquamotricista
“L’acqua è sempre stata una risorsa preziosa ed indispensabile per la vita dell’uomo e di ogni essere vivente. Solo dove c’è acqua c’è vita nell’universo conosciuto. Nella cultura primitiva l’acqua fu considerata il principio femminile della fertilità.”
Da “L’acqua e la vita” di Paolo Manzelli.
L’acqua risulta essere un elemento che permette di entrare in profonda simbiosi con il SE’ e con l’ALTRO. Le tecniche condotte in acqua sono tra le più svariate e sicuramente ritroviamo la respirazione che è un atto naturale, spontaneo ed immediato. La prima azione che compiamo al momento della nascita, la prima esplosione di Vita. Un comportamento importante e fondamentale per la sopravvivenza, eppure così difficile e quasi impossibile in alcuni momenti. Nella vita di tutti i giorni il respiro è un indicatore e segnalatore di cosa ci circonda, di come lo percepiamo e il nostro corpo lo utilizza per comunicarci i nostri prossimi passi: affrontare o scappare. Se ci emozioniamo il respiro aumenta e accelera, se siamo rilassati il diaframma si distende e si libera. Durante la gravidanza, i cambiamenti interni generano sicuramente gioia e aspettative positive, tanto quanto preoccupazioni e paure e queste emozioni si manifestano inevitabilmente su modificazioni del respiro. Respirare nel modo corretto può alleviare le tensioni interne ed aiutare sia la mamma che il bambino a stare fisiologicamente meglio.